CONTRIBUTI PER L’INNOVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE LIBRERIE E DEI PUNTI VENDITA PER LA DISTRIBUZIONE DELLA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA
CONTRIBUTI PER L’INNOVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE LIBRERIE E DEI PUNTI VENDITA PER LA DISTRIBUZIONE DELLA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA D.g.r. LOMBARDIA 4052/2015
BENEFICIARI
Possono essere beneficiari di contributo micro e piccole imprese di commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici a valere sulla quota riservata alle edicole; Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati a valere sulla quota riservata alle librerie; Commercio al dettaglio di libri di seconda mano) a valere sulla quota riservata alle librerie.
SPESE AMMESSE
A. rifacimento delle vetrine, degli arredi e dei chioschi, sostituzione di pannelli, e altre opere inerenti la struttura del punto vendita, ivi inclusi arredi pertinenziali il punto vendita;
B. acquisto di software e hardware, ivi inclusi terminali e dotazioni informatiche per l’erogazione di servizi e informazioni utili a clienti o potenziali clienti, o volti al miglioramento e all’innovazione del servizio offerto nonché alla fidelizzazione della clientela;
C. spese per interventi innovativi di efficientamento energetico ivi incluse opere murarie;
D. acquisizione di brevetti e diritti di licenza strumentali alla realizzazione del progetto e costi per il deposito di brevetti e la registrazione di marchi strettamente correlati ai risultati ottenuti nella realizzazione del progetto;
E. attrezzature / strumentazione / macchinari / impianti correlati alle finalità di cui al progetto di intervento e funzionali a interventi di innovazione, ivi inclusi montaggio e trasporto;
F. consulenze tecniche esterne specifiche e strategiche ai fini della progettazione e realizzazione dell’intervento e caratterizzate da un contenuto altamente specialistico, fino ad un massimo del 15% del valore complessivo delle spese ammissibili;
G. organizzazione di eventi e attività di animazione locale (in percentuale non superiore al 20% del totale complessivo delle spese ammissibili);
H. realizzazione di materiali da distribuire ai clienti, nonché utilizzo dei social media;
I. costi per la formazione degli imprenditori, dei coadiutori e del personale impegnato nel progetto nella misura massima del 20% della somma delle voci di spesa ammissibili;
Le spese correnti (F, G, H, I) possono essere riconosciute nel limite massimo complessivo del 30% del costo totale del progetto ammesso.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 70% della spesa complessiva ammissibile nel limite massimo di € 10.000,00 per impresa.Il valore minimo del progetto presentato deve essere pari ad € 2.000,00.
TERMINI DI PRESENTAZIONE Le domande possono essere presentate dal 25/01/2016 fino al 12/02/2016.
Tutte le news