Con l’approvazione del nuovo modello per la Dichiarazione 
Sostitutiva Unica (DSU) si è completato il quadro normativo che 
prevede nuove modalità di determinazione dell’Indicatore della 
Situazione Economica Equivalente (ISEE), richiesto per poter 
fruire di prestazioni sociali agevolate. 
Tra le novità si segnalano: 
• l’ampliamento delle componenti reddituali e patrimoniali rilevanti 
per la determinazione dell’indicatore; 
• l’istituzione dell’ISEE “corrente”, che consente di aggiornare 
tempestivamente la situazione del nucleo familiare nel caso di 
“variazione della condizione lavorativa” che comporti una 
significativa riduzione (almeno 25%) della situazione reddituale; 
• la riduzione delle informazioni fornite dal contribuente tramite 
“autocertificazione”, grazie ad un maggior impiego delle banche 
dati dell’Agenzia delle Entrate, INPS, ecc.; 
• il rafforzamento dell’attività di controllo. 
Il nuovo ISEE entrerà in vigore dall’1.1.2015.
